RUGGINE
Coreografia, scene, interpretazione Manfredi Perego
Musiche Paolo Codognola
Light design Roberta Faiolo
Produzione MP.ideograms, TiR danza
Coproduzione MilanOltre Festival
In collaborazione con Fondazione Teatro2 Parma
Durata 23′
Haiku:
“Autoritratto
Rumore stride
Natura dentro”
Partitura coreutica sopra un fastidio indefinito. Ruggine è una coreografia che parte da un’analisi introspettiva su tutto ciò che crea stridori dentro il mio animo. Una dedica all’oscuro, all’inquietudine, alla violenza che mi anima, un’indagine rivolta alla parte che di solito resta occultata dal sistema educativo. È il residuo che viene spazzato via e che inevitabilmente torna. Come un evento che ciclicamente si ripresenta. È il tempo che passa, che lascia il segno che non vuoi. – Manfredi Perego
Acquista qui il tuo biglietto!
h21:30
BALLETTO TEATRO DI TORINO
PLAY_BACH
divertissement
debutto
Coreografia Manfredi Perego
Danzatori/trici Lisa Mariani, Flavio Ferruzzi, Luca Tomasoni, Nadja Guesewell, Viola Scaglione
Musica J.S. Bach eseguite dal vivo da Janine Bratu
Costumi Majatai
Light design Roberta Faiolo
In collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
Con il Patrocinio del Comune di Torino
Durata 30′
“La sfida coreografica è quella di dare concretezza visiva e dinamica all’emozione che ogni nota esprime, cogliendo le sfumature della musica di Bach traducendo in danza un processo di analisi emotiva su ciò che la partitura musicale suggerisce. La violenza e la dolcezza che nascono dalla vibrazione del suonato dovranno avere una corrispondenza fisica creando danze che attraversano mondi di nuove frequenze carnali. Il progetto parte dalla necessità di sfidarsi con le partiture musicali classiche, mai affrontate prima per scoprire nuovi approcci alla coreografia ed aprirsi a nuove visioni dinamiche. Gli studi su Bach saranno una palestra di coreografia, un luogo coreutico mutevole, che non termina la sua evoluzione. La musica dal vivo cuce l’epidermide del danzatore al luogo portandolo ad un altro livello di interpretazione e di ascolto. Al contempo l’aria mossa dai corpi impatta sui musici, rendendo tangibile l’azione della danza sullo strumento”. – Manfredi Perego
Acquista qui il tuo biglietto!
📍Teatro Astra. Via Rosolino Pilo, 6. Torino
17 maggio 2023
h21:00
Fonderie Limone
|
BALLETTO TEATRO DI TORINO
FAUN*
prima regionale
Coreografia Mauro de Candia
Danzatori/trici Lisa Mariani, Flavio Ferruzzi, Luca Tomasoni, Nadja Guesewell
Musica Alva Noto/Ryuichi Sakamoto
Light design Simona Gallo
Costumi Majatai
Drammaturgia Patricia Stöckemann
Commissione Belgrade Dance Festival
Sostegno della produzione Città di Barletta
In collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
Con il Patrocinio del Comune di Moncalieri
Durata 60′
Lo stato di “limbo” tra il reale e l’immaginario, tra fantasie erotiche e sobria realtà, descritto da Mallarmé nel suo poema L’après-midi d’un faune, ispirarono Vaslav Nijinsky nella creazione dell’omonima e rivoluzionaria coreografia del 1912. Da allora, il tema è stato interpretato artisticamente più volte. Il fascino che esso esercita ispira oggi anche il coreografo Mauro de Candia ad esplorare ed a portare in scena questa figura “metà animale e metà umana”. Nella sua nuova creazione dal titolo Faun*, il coreografo si avvicina con cautela all’essenza misteriosa di questa sensuale creatura della natura, che brama la realtà per rintracciare e liberare il proprio potere dinamico. Sono i vari stati del corpo e dell’animo del fauno, le sue metamorfosi, che interessano de Candia e che lo inducono a domandarsi : non c’è forse un fauno in ognuno di noi? Non è forse anche un’allegoria del nostro tempo, in cui i corpi e le loro identità vengono reinventati e riesplorati?
5 aprile 2023 – Belgrado (Serbia) – Belgrade Dance Festival, Serbian National Theatre – debutto
15 aprile 2023 – Barletta – Stagione TPP Teatro Pubblico Pugliese, Teatro Curci – debutto nazionale
Acquista qui il tuo biglietto!
📍Fonderie Teatrali Limone. Via Pastrengo, 88. Moncalieri, To
19 giugno 2023
h21:00
Teatro Gobetti
|
TAIAT DANSA
NO HALF MEASURES
Idea e direzione Meritxell Barbera e Inma Garcia
Coreografia e danzatori\trici Inma Garcia e Meritxell Barbera in collaborazione con i danzatori
Danzatori Diana Huertas, Laura G. Carrasco, Mauricio Pérez, Adriás Ros
Drammaturgia Roberto Frantini
Management Marta Fernández
Stage Design Taiat Dansa
Costumi Taiat Dansa
Coproduzione IETM International Plenary Meeting, Teatro Inestable, INAEM
Con il patrocinio del Comune di Torino e dell’Ambasciata Spagnola in Italia
Durata 45’
NO HALF MEASURES è un’installazione coreografica che lavora in relazione all’identità della danza, sia essa presentata sul palco, in un museo o in uno spazio non convenzionale, e l’identità dei danzatori attraverso un autoritratto collettivo. Quattro volti, che appaiono in continuo movimento, costruiscono una finzione che racconta l’evoluzione del corpo. Il dialogo tra i suoi ritratti attraversa correnti che si evolvono attraversando diversi movimenti artistici d’avanguardia. La compagnia è stata fondata nel 2003 da Meritxell Barberá e Inma García, entrambe laureate in Danza Classica e Contemporanea. Da allora i loro lavori sono stati presentati in prestigiosi luoghi e festival sia a livello nazionale che internazionale. Operano dall’inizio della loro carriera attente al presente più immediato, in continuo ascolto del contesto ideologico, sociale e culturale che generalmente scuote l’arte.
Acquista qui il tuo biglietto!
|
h21:45
C&C COMPANY
LARVA
dalla trilogia Metamorphosis
Coreografia e interpretazione Carlo Massari
Consulenza drammaturgica Sara Lemaire
Training e consulenza vocale Chiara Osella
Collaborazione tecnica Francesco Massari
Produzione C&C Company
Con il sostegno di Fondazione Caritro
In coproduzione con Oriente Occidente, Compagnia Teatro Akropolis, Margine Operativo, Triangolo Scaleno Teatro
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e MIC
Con il patrocinio del Comune di Torino
Durata 25’
Un nuovo, delicato Progetto di ricerca sul sottile confine tra uomo e bestia; un’indagine sulle trasformazioni, sul cambiamento, l’alterazione fisica e spirituale dell’essere, la ricerca della propria natura, identità, forma.
Partendo dal concetto di uomo come animale pensante e dotato di una coscienza individuale, lo si va a scoprire, denudare, mettere in relazione con i suoi istinti più veri, le paure che rendono impotenti, la sua faccia più animalesca, la pura verità del corpo.
LARVA è il primo capitolo del Trittico e prende vita in una situazione pubblica, un evento politico. Vengono evocati sulla scena i grandi temi: dalla crisi della democrazia all’emergenza climatica, dalla guerra alla gravità della situazione mondiale che progressivamente vanno a disegnare il perimetro della catastrofe. In tale recinto, Larva fa la sua parte da operetta, scintilla di superficie, ammicca a se stessa. Nell’assenza di pensiero, il godimento immediato di un bello codificato finisce per disperdere ogni contenuto, produce spaesamento, rivela inettitudine. Il corpo diviene il luogo di ogni perdita, si fa ostacolo, si lacera, si disfa e si sottrae alla forma umana. Da questa nuova condizione lancia il suo manifesto politico. Farsa e tragedia si fondono.
Acquista qui il tuo biglietto!
📍Teatro Gobetti. Via Gioacchino Rossini, 8. Torino |
|
|