la compagnia

BALLETTO TEATRO DI TORINO
TINY UPPERCASE. Il nostro senso nascosto
primo studio
Danzatori e danzatrici del Balletto Teatro di Torino:
Lisa Mariani, Nadja Guesewell, Viola Scaglione, Flavio Ferruzzi, Luca Tomasoni
Direzione artistica: Viola Scaglione
Progettista culturale: Ewa Gleisner
Multimedia, visual & UX Design: Vanessa Vozzo
Soundscape Design: Max Viale
Partitura coreografica: Gabriella Maiorino
Supervisione tecnica & sviluppo VR: Francesco Strada
Luci: Simona Gallo
360 Cinematography & post-production: Mattia Meloni
3D modeling, technical art, supporto Unity: Giuseppe Bruno, Giorgia Colombo, Vittorio Elia
Assistenza alla produzione e al design multimediale: Ana Carniti
Assistenza Soundscape Design: Luca Martone
Costumi: Design della Moda, indirizzo Fashion Design– Istituto Europeo di Design, sede di Torino, supervisione Ilaria Turchetti
Videomaker: Margherita Dantini, Sara Saccottelli, Giuseppe Saccottelli
Foto: Federico Masini e Angelo Bellotti
In collaborazione con
Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas” nell’ambito della Stagione Scene dal Vivo 2021-22
In partnership con
Officine Sintetiche / Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Multimedialità ’Audiovisivo (CIRMA) dell’ Università Degli Studi Torino / Studiumlab, Collegio ICM (Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione) / Politecnico di Torino e IED – Istituto Europeo di Design, sede di Torino
Con il sostegno di: Compagnia di San Paolo – Maggior sostenitore
Con il contributo di: Ministero della Cultura , Regione Piemonte, Comune di Torino / Torinoartiperformative
È un progetto biennale di creazione contemporanea multidisciplinare tra danza, musica, e tecnologia, caratterizzato da un’intensa attività di ricerca e da cicli di residenze artistiche e tecniche confluite nel processo di produzione della performance. E’ stato adottato un metodo di lavoro transdisciplinare basato sull’influenza reciproca e continua tra i vari campi di ricerca e sul meccanismo di connessione e integrazione tra i diversi saperi, in un processo di co-creazione che ha coinvolto artisti, professionisti dei differenti settori, docenti e studenti del Collegio ICM (Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione) / Politecnico di Torino, del laboratorio StutiumLab dell’Università di Torino che sperimentano in seno alla piattaforma piemontese Officine Sintetiche, e dell’ Istituto Europeo di Design di Torino.
Il 21 maggio alla Lavanderia a Vapore di Collegno, nell’ambito della stagione Scene dal Vivo 2021-22, é andato in scena il primo studio della nuova produzione “Tiny Uppercase. Il nostro senso nascosto”.
Una sperimentazione innovativa un nuovo format di messa in scena, che ha permesso al pubblico di vivere l’esperienza della danza in extended reality – XR. Quattro spettatori alla volta hanno avuto modo di attraversare mondi virtuali e reali, un viaggio verso una nuova prospettiva percettiva